Alessandro Tonini presenta Sagoma, la collezione realizzata per la rassegna Soft Perspectives di Siderio, in mostra al Fuorisalone 2025.
Un progetto che esplora l’intersezione tra piani e volumi, trasformando le parti strutturali in un elemento distintivo del design. Nei contenitori per la zona giorno e la zona notte, la struttura non è più un semplice supporto funzionale, ma si rivela attraverso il contrasto tra superfici e materiali, mettendo in risalto la sagoma dell’oggetto. Il telaio sembra emergere per sottrazione dal volume del contenitore, svelandone il negativo e restituendone una geometria essenziale. Questo approccio apre la strada a infinite combinazioni di finiture e abbinamenti, esaltando tridimensionalità e matericità.

Ispirazione
Sagoma incarna pienamente il tema Soft Perspectives, trasformando il metallo da semplice struttura a protagonista del design. La materia diventa sottile e flessibile come una membrana, avvolgendo e definendo l’arredo con una leggerezza inedita.
Un linguaggio che rende il metallo morbido e accogliente, grazie a un equilibrio perfetto tra effetto visivo e percezione tattile. Pur mantenendo la sua forza, la materia si fa più calda, rivelando una dimensione sofisticata e armoniosa.
L’attenzione alla sagoma e al contorno restituisce una lettura chiara della forma nello spazio, enfatizzandone le geometrie con eleganza. Il metallo dialoga con la luce, creando giochi di riflessi e ombre che esaltano la profondità e la dinamicità dell’oggetto.
Un design che eleva il dettaglio tecnico a tratto estetico, riducendo il superfluo per esaltare l’essenza della forma. Il bordo dell’anta, solitamente trascurato, diventa qui una firma distintiva, il segno che definisce l’intera collezione. Il concept progettuale si basa su un processo di sottrazione, in cui il vuoto tra contenitore e telaio enfatizza il volume, donando una nuova percezione di leggerezza e profondità.
L’approccio minimalista di Sagoma non si limita alla forma, ma si estende alla funzionalità, garantendo soluzioni pratiche e integrate. Un design che non è mai fine a sé stesso, ma esprime un’idea di eleganza funzionale, dove ogni elemento ha un ruolo preciso.
Sagoma è una collezione che riscopre la bellezza della struttura, trasformando l’architettura dell’oggetto in una firma inconfondibile. Un progetto che ridefinisce il metallo in una prospettiva più morbida, leggera e raffinata.

Elementi distintivi
- Sottrazione booleana tra contenitore e telaio
Il bordo dell’anta non è solo un dettaglio estetico, ma rappresenta l’intersezione tra contenitore e telaio. La sottrazione materica genera un effetto di scultura geometrica, ridefinendo lo spazio con leggerezza. - Contrasto tra interno ed esterno
L’alternanza di materiali e finiture crea un dialogo visivo e tattile, arricchendo l’esperienza percettiva dell’oggetto. - Finitura metallica dell’outline interno
Il profilo metallico si ripresenta anche all’interno del contenitore, creando continuità e dinamismo, rafforzando l’identità della collezione. - Maniglia circolare iconica
La maniglia a forma di cerchio enfatizza il concetto di leggerezza e morbidezza, diventando un segno distintivo del design.

Il designer
Nato a Brescia, Alessandro Tonini si laurea in Design del Prodotto Industriale al Politecnico di Milano. Durante il suo percorso accademico partecipa a workshop con aziende e designer di fama internazionale, tra cui Kinder, 3M, Davide Groppi e Ron Gilad, collaborando con studi prestigiosi come Lissoni & Partners.
Dopo significative esperienze in studi di Product Design, lavorando per marchi come Flos e Haier, affina le sue competenze nel campo dell’Interior Design e dell’architettura, sviluppando un’estetica sofisticata e una visione progettuale distintiva.
Nel 2022 fonda il suo studio di design, dove combina artigianato e tecnologia, sperimentando con strumenti avanzati come stampanti 3D, taglio laser e termoformatura. Vincitore del BGDA Award nel 2019 e dell’iF Design Award, Alessandro sviluppa progetti in cui tradizione e innovazione si fondono, valorizzando il design italiano con un approccio creativo e di alta qualità.